Colori CSS
Colori esadecimali CSS
I colori CSS possono essere rappresentati in notazione esadecimale (o esagonale). Le cifre esadecimali possono rappresentare sedici valori diversi utilizzando 0-9 e a-f.
I colori esadecimali sono composti da 6 caratteri, ogni gruppo di due rappresenta un valore compreso tra 0 e 255 per il rosso, il verde o il blu. Ad esempio #ff000000 è tutto rosso, nessun verde e nessun blu.
Quando entrambi i caratteri di tutti e tre i colori vengono ripetuti, i colori esadecimali possono essere abbreviati a soli tre valori, quindi #0000ff può anche essere rappresentato come #00f.
.rosso {
color: #ff0000;
}
.blu {
color: #00f;
}
Colori CSS HSL
I colori CSS possono essere dichiarati con il sistema di colori HSL usando la sintassi hsl(). Questa sintassi contiene tre valori: tinta (il valore del colore stesso), saturazione (intensità) e luminosità.
I valori di tinta vanno da 0 a 360 mentre i valori di saturazione e luminosità sono rappresentati come percentuali.
.azzurro {
background-color: hsl(200, 70%, 50%);
}
Colori CSS rgb()
I colori CSS possono essere dichiarati con colori RGB usando la sintassi rgb().
rgb() può essere rappresentato con tre valori che rappresentano il rosso, il verde e il blu. Questi valori possono variare da 0 a 255.
.rosso {
color: rgb(255, 0, 0);
}
.verde {
color: rgb(0, 255, 0);
}
CSS e valori alfa per i colori
I valori alfa determinano la trasparenza dei colori nei CSS.
I valori alfa possono essere impostati sia per i colori RGB che HSL usando rgba() e hsla() e fornendo un quarto valore che rappresenta l'alfa.
I valori alfa possono variare tra 0.0 (totalmente trasparente) e 1.0 (totalmente opaco)
.contenuto {
background-color: rgba(0, 255, 0, 0.5);
}
.primo-piano {
background-color: hsla(34, 100%, 50%, 0.1);
}
.transparente {
color: transparent;
}
Le parole chiave del nome del colore possono essere usate per impostare i valori delle proprietà del colore per gli elementi nei CSS.
h1 {
color: aqua;
}
li {
color: khaki;
}